LASERTERAPIA

LASERTERAPIA

LASER è l’acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di un’emissione stimolata di radiazioni).

Il laser è ampiamente applicato nel campo della medicina umana e veterinaria e la gamma di patologie che vengono trattate con il i laser a bassa potenza risulta piuttosto vasta.

La laserterapia e` una terapia fisica che utilizza la luce per produrre effetti terapeutici e benefici laser sull’organismo.Il raggio laser viene veicolato con un trasduttore sulla pelle affinché l’energia luminosa venga assorbita dal tessuto dove interagisce con varie molecole dette cromofori, portando a diversi effetti biologici.
La terapia laser e` una tecnica terapeutica non invasiva, indolore e di semplice applicazione. I principali effetti terapeutici della luce laser utilizzati nella terapia dei piccoli animali sono l’effetto antinfiammatorio, l’effetto analgesico, l’effetto antiedemigeno e l’effetto biostimolante. Tutti queste azioni benefiche sono prodotte dagli effetti biologici indotti dalla radiazione laser a livello cellulare e tissutale.
L’interazione della radiazione laser a livello tissutale può produrre tre tipi di effetti biologici:
  1. effetto fotochimico
  2. effetto fototermico
  3. effetto fotomeccanico.

Si utilizza nei seguenti casi:

Artrosi d’anca, di ginocchio, del gomito, della spalla
Dermatite interdigitale
Edemi, ematomi, sieromi
Ferite cutanee
Fistole perianali
Gengiviti nel gatto
Granulomi da leccamento
Granulomi lineari o granuloma eosinofilico
Piaghe da decubito
Post-operatorio tessuto molli, nelle fratture, chirurgie osteo/articolari
Protrusioni discali (ernie del disco)
Spondilosi/spondiloartrosi
Strappi/stiramenti muscolari, contratture
Dolore alla schiena