A CHI SI RIVOLGE LA FISIOTERAPIA?

A CHI SI RIVOLGE LA FISIOTERAPIA?

PAZIENTI GERIATRICI
La vita dei nostri animali si sta allungando e ciò comporta la comparsa di patologie che si manifestano con l’avanzare dell’età come problemi artrosici, rigidità articolare, difficoltà di movimento e a salire/scendere dalla macchina, per questo effettuare sedute fisioterapiche è la scelta migliore.

PAZIENTI NEUROLOGICI
Paresi o paralisi degli arti
Ernie discali trattate chirurgicamente o in maniera conservativa
Sindrome di Wobbler
Mielopatia degenerativa
Poliradicoloneurite
Sindrome della cauda equina                           

PAZIENTI ORTOPEDICI
Artrosi e artriti
Patologie muscolari (es. tenosinovite del bicipite brachiale, strappi, stiramenti, trigger point, contratture)
Dolori di schiena, muscolari ed osteo-articolari
Displasia dell’anca e del gomito
Lussazione della rotula
Patologie di tendini e legamenti (traumi, infiammazioni, post intervento)
Zoppie di origine sconosciuta e disturbi dell’andatura
Debolezza, perdita di tono ed atrofia muscolare
Instabilità di spalla
Patologie di accrescimento (es. OCD, FCP)
Sindrome del cucciolo nuotatore
Trattamento di traumi di diversa natura

SOGGETTI OBESI

SPORTIVI
Preparazione fisica degli animali da competizione o dei cani da lavoro, nel periodo di allenamento, per favorire un corretto riscaldamento e defaticamento muscolare prima e dopo la gara, per prevenire disturbi ed incidenti “sul lavoro” legati alla loro attività.

PAZIENTI PRIMA O DOPO UN INTERVENTO CHIRURGICO
La fisioterapia è fondamentale nel recupero post-operatorio per velocizzare i tempi di guarigione e alleviare il dolore (es. rottura del crociato, interventi al gomito, anche, colonna, bacino, protusioni discali, ecc.),  ma risulta importante anche in preparazione di un intervento chirurgico.