TERAPIE
La Fisioterapia si avvale dell’uso di terapie manuali e strumentali che consentono di accelerare il ritorno dell’animale alla normale attività e di consentirgli una vita migliore.
In base alle esigenze del paziente potranno essere eseguiti i seguenti trattamenti.
TERAPIE MANUALI
– Esercizi di mobilizzazione articolare (PROM-passive range of motion): si tratta di diverse metodiche che hanno come finalità quella di ridurre la rigidità muscolare, di rinforzare muscoli, tendini e legamenti e favoriscono la circolazione ematica e linfatica migliorando così trofismo tissutale.
– Massaggio: è una tecnica che migliora la circolazione sanguigna locale favorendo un apporto adeguato di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti ed eliminando i cataboliti dannosi. Il rilascio locale di sostanze chiamate “endorfine” ha come effetto la riduzione del dolore, e l’azione meccanica sui vari tessuti promuove la risoluzione di condizioni edematose e contratture muscolari oltre ad incrementare l’elasticità tendinea.
– Stretching: serve ad allungare i tessuti molli, rilassare le tensioni muscolari e legamentose per favorire movimenti più liberi.
– Termoterapia: è una metodica che si basa sull’utilizzo del caldo e del freddo applicati su superfici cutanee per trattare specifiche patologie e/o traumi. La crioterapia viene indicata subito dopo un trauma determinando analgesia, riduzione dell’infiammazione e dell’edema, mentre impacchi caldi si utilizzano per ottenere un effetto miorilassante ed analgesico.
TERAPIE STRUMENTALI
– Elettrostimolatore (TENS): può essere usato per il controllo del dolore o per il potenziamento di masse muscolari sfruttando l’energia elettrica trasmessa dall’applicazione di elettrodi sulla cute.
Si definisce elettrostimolazione l’uso a scopo terapeutico dell’energia elettrica con la finalità di potenziare la muscolatura attraverso l’applicazione di elettrodi per via cutanea. Come indicazioni terapeutiche abbiamo il miglioramento dell’escursione articolare, della forza e del tono muscolare, il controlla del dolore e la riduzione degli edemi.
Gli impulsi eccitano solo le fibre nervose a calibro maggiore con conseguente inibizione dei neuroni spinali coinvolti nella trasmissione nocicettiva, portandono così alla liberazione di endorfine che attivano i circuiti cerebrali inibenti la trasmissione del dolore a livello spinale.
– Laserterapia: è una metodica non invasiva usata nel trattamento antidolorifico, antinfiammatorio e in alcuni casi ripartivo di lesioni a tendini, legamenti, muscoli (es. tenosinovite del bicipite brachiale)
– Esercizi con cavalletti, slalom, tavolette e palle
– Tapis roulant a secco: viene usato per la riabilitazione in alternativa a quello in acqua, e soprattutto, per l’allenamento sportivo ed il potenziamento muscolare