HOME

HOME

La fisioterapia è una tecnica antichissima che viene praticata nell’uomo da tempo, mentre in campo veterinario è solo negli ultimi 15 anni che ha cominciato a rivelarsi uno strumento utile e vantaggioso da affiancare come terapia complementare alle più note tecniche chirurgiche ortopediche e neurologiche e alle terapie mediche di tipo conservativo.
Essa nasce con l’obbiettivo di alleviare il dolore, ridurre gli stati infiammatori, migliorare il tono muscolare, l’equilibrio e la coordinazione in modo da ottenere un recupero fisico funzionale e che punta a migliorare la qualità della vita dell’animale nel minor tempo possibile.
La fisioterapia si occupa quindi della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei cani e dei gatti che presentano patologie ortopediche, muscolari, articolari o scheletriche, neurologiche, di accrescimento che limitano i movimenti del corpo, che rendono difficoltosa la deambulazione; è inoltre fondamentale per accelerare i processi di guarigione ed il ritorno alla normale attività per tutti quei pazienti che sono andati incontro a traumi o che hanno subito interventi chirurgici.
Alcune tecniche fisioterapiche possono essere utilizzate nella gestione del paziente anziano (pazienti geriatrici), dei pazienti obesi con difficoltà di movimento e di qualsiasi cane che voglia mantenersi in forma.
La fisioterapia è una branca della medicina veterinaria che negli ultimi anni si sta diffondendo con ottimi risultati anche nel cane da lavoro o nel cane atleta per la preparazione fisica nel periodo dell’allenamento o per favorire un corretto riscaldamento e defaticamento muscolare prima e dopo la gara, per migliorare la loro prestazione sportiva.